Il teatro come strumento per le professionalità educative. |
Azienda o Scuola erogatrice: wissensearch |
Durata in ore: 100-300 |
L’Educazione alla teatralità è una scienza interdisciplinare che sviluppa il proprio pensiero attraverso la compartecipazione tra le arti performative, espressive e letterarie da un lato e le scienze umane dell’altro. Il teatro si identifica come uno degli strumenti formativi più influenti per la trasformazione individuale e sociale e per istruire figure professionali in grado di sollecitare il seguente rinnovamento. Un teatro interiormente e fortemente congiunto ad analizzare gli scenari contemporanei, ma anche a svelare e a riprodurre la memoria e principalmente capace di concepire un mondo diverso, inconsueto dove sperimentare consuetudini di cittadinanza piu oggettive, ragionevoli e solidali. Nelle professionalità educative il teatro del “fare” e del “pensare”è una tappa di riflessione pubblica recente sulla correlazione tra teatro e nuove generazioni. Gli obiettivi di questo prototipo di teatro sono quelli di individuare una rinnovata relazione tra il teatro e il mondo della formazione, per impratichirsi a realizzare un condiviso panorama culturale e consueti modelli progettuali, rappresentazioni e manifestazioni di forme e modi di un teatro del “fare” e del “pensare” per l'educazione da conseguire in differenti contesti sociali. Attuare un fulcro di cooperazioni in rete tra artisti, teatri, scuole, docenti,educatori e piani di lavoro che abitano da tempo e con una personalità forte i luoghi del teatro per l'educazione. Concretizzare un programma di lavoro tra artisti, produttori ed educatori volto all'organizzazione di un festival con al centro le identità di tutti coloro che sono convinti che le qualità artistiche e le valenze educative siano intrinsicamente integrate nei processi di concepimento teatrale per le nuove generazioni. Un altro aspetto importante del teatro riguarda anche il territorio. Il territorio è portatore di risorse di cui il teatro può farsi cassa di risonanza. Collegarsi con lo spazio circostante vuol dire entrare in relazione e in ascolto con chi lo abita per dilatarne l'impatto culturale e umano ed amplificarne la forza di trasformazione. Il teatro e il territorio è un programma duraturo di perfezionamento del rapporto di tradizione e innovazione: trascina la popolazione in iniziative culturali e teatrali presentando percorsi teatrali sedentari o itineranti basati su temi sociali e ambientali,inseriti nel settore di ricerca per un incremento sostenibile in epoca contemporanea. Il teatro inoltre promuove l'attore polifonico che avrà modo di maturare la sua educazione professionale attraverso: l'espressività corporea, la cinetica del movimento, la coscienza del gesto, la presenza scenica, il rapporto con l'altro e con lo spazio, l'uso modulare della voce, del canto, nella ricerca di una polifonia cosciente e armonica. Analogamente teatro e scena saranno i dispositivi per la crescita personale e l'evoluzione di sé: l'eventualità di oltrepassare i blocchi emotivi,di fronteggiare paure e zone irrisolte, di risolvere timidezze e difficoltà relazionali, di attivare le proprie capacità, sono alcune delle aperture possibili del percorso condiviso Inoltre sarà inserito anche uno studio concomitante tra linguaggio teatrale e cinematografico.il teatro come strumento per le professionalità educative incarna una possibilità educativa, un bene comune in grado di dare inpulso a inclusione e coesione sociale, e adesione di cittadinanza attiva.
|
  |
SEDI |
PRIVACY: l'utente accetta espressamente le condizioni generali di servizio e presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali inseriti; in relazione all'informativa sulla PRIVACY presente sul sito, che dichiara di aver letto e compreso. Inviando il presente modulo l'utente consente espressamente alla comunicazione ed al trattamento dei suoi dati personali per le finalità e con le modalità descritte, incluso le comunicazioni commerciali e l'invio di materiale pubblicitario.