Visualizza il menu
Ricerca corsi

Gis per la pianificazione territoriale.

Azienda o Scuola erogatrice: wissensearch
Durata in ore: 100-300

Un sistema informativo territoriale indica il complesso di uomini, strumenti e procedure che permettono l'acquisizione e la distribuzione dei dati nell'ambito dell'organizzazione e che li rendono disponibili, validandoli, nel momento in cui sono richiesti a chi ne ha la necessità per svolgere una qualsivoglia attività

il gis è uno degli strumenti più influenti fra tutte le tecnologie dell'informazione che permette di perfezionare l'apprendimento da fonti multiple e concepire un ambiente trasversale di collaborazione . I Gis dispositivi perspicaci e conoscitivi uniscono ad un potente ambiente di visualizzazione una struttura particolareggiata che ha le proprie radici nella scienza e nella tecnologia. I Gis devono essere visti secondo tre modalità diverse:
l'approccio dei geodati: un Gis è un database portentoso contenente dataset che riproducono l'informazione geografica in termini di modello di dato generico e concede la gestione di elementi vettoriali, immagini raster, attributi, tipologie, e reti.


L' approccio geovisualizzazione: il gis permette di realizzare rappresentazioni geografiche e particolareggiate e complesse in cui si rendono visibili gli elementi geografici e i loro collegamenti spaziali con la superficie terrestre.
L'approccio geoprocessing: le funzioni di geoprocessing partendo dai dataset geografici consentono di applicare ad essi delle funzioni dettagliate e archiviare i risultati in nuovi dataset. Il geoprocessing consente di progettare le attività e di meccanizzare i flussi di lavoro attraverso l'assemblaggio di una catena di ordinate operazioni. Tra le molteplici applicazioni basate sulla tecnologia gis troviamo quelle nell' ambito della pianificazione territoriale intesa per circoscrivere tutti quegli strumenti di natura prescrittiva e tecnica orientati indirizzati alla corretta conduzione del territorio. Il territorio è un agglomerato articolato che vive, si modifica e si evolve, l'acquisizione delle caratteristiche territoriali è il punto d'inizio per un regolare uso dello stesso. La moderna istruzione sulla pianificazione territoriale non può prescindere da una corretta capacità di catalogazione delle utilità del territorio. Gli sviluppi di pianificazione territoriale dovranno quindi essere sostenuti da sistemi di catalogazione attraverso sistemi gis.

I sistemi gis hanno funzionalità per la condivisione, gestione e rappresentazione grafica dei temi urbanistici come:
ammissione alle notizie cartografiche e alfanumeriche sia locali che distribuite, riproduzioni grafiche di insiemi di oggetti, scelti attraverso adeguate ricerche nel data base alfanumerico per conseguire rappresentazioni tematiche essenziali per la pianificazione urbanistica, creazione diretta di estratti e certificazioni, ricerca via web di tutte le notizie racchiuse nella banca dati come i dati catastali, i piani urbanistici di amministrazione del territorio, pratiche edilizie e numerazione civica.


Conduzione degli strumenti attui a regolare gli interventi che mutano il territorio ( piani urbanistici e relative prescrizioni). Esaminare tutte le informazioni che riguardano la realtà edificatoria esistente. Verifica dell'applicazione degli strumenti di pianificazione; catalogalizzazione dei dati cartografici e delle notizie dettagliate relative agli edifici, alle unità immobiliari e catastali, agli strumenti urbanistici di pianificazione e di ogni differente componente che possa essere localizzato sul territorio. In conclusione l'utilizzo degli strumenti di verifica e controllo sulla condizione degli interventi urbanistici in corso e su quelli in corso di pianificazione con l'eventualità di copiare il loro impatto urbanistico e la stima dei costi.

 

SEDI

Città: Roma
Indirizzo: via della vasca navale 79
Data di inizio: 07/Jan/2014


Compila il seguente modulo per richiedere informazioni all'ente erogatore del corso
 
PRIVACY: l'utente accetta espressamente le condizioni generali di servizio e presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali inseriti; in relazione all'informativa sulla PRIVACY presente sul sito, che dichiara di aver letto e compreso. Inviando il presente modulo l'utente consente espressamente alla comunicazione ed al trattamento dei suoi dati personali per le finalità  e con le modalità  descritte, incluso le comunicazioni commerciali e l'invio di materiale pubblicitario.