Formazione, gestione e conservazione, degli archivi digitali in ambito pubblico e privato. |
Azienda o Scuola erogatrice: wissensearch |
Durata in ore: 900-1500 |
Per archivio si intende un complesso ordinato e sistematico di atti, scritture e documenti prodotti e/o acquisiti da un soggetto pubblico o privato, durante lo svolgimento della propria attività, e custoditi in funzione del loro valore di attestazione e di tutela di un determinato interesse. In Italia il valore della formazione e dell'aggiornamento soprattutto nel campo dell'archiviazione richiede assidui e istantanei progressi tecnologici. Per preparare il campo tecnico si necessita di figure qualificate e sempre aggiornate. Gli istituti di formazione italiani realizzano dei corsi e dei Master che presentano le seguenti tematiche: elementi di archivistica, dati e metadati, diritto e leggi in materia, informatica e informatica documentale, produzione, gestione, conservazione e digitalizzazione. I Master hanno come scopo primario quello di istituire figure professionali che amministrino il patrimonio documentale cartaceo attraverso le nuove tecnologie informatiche accordando la formazione e la conservazione di archivi digitali simultaneamente con quelli cartacei. l livello formativo è suddiviso in cinque componenti che comprendono: la conoscenza di base; l'informatica documentale, la gestione informatica dei documenti e formazione dell'archivio digitale, la conservazione dei documenti informatici e degli archivi digitali e i settori applicativi e approfondimento. Il vincolo richiesto agli studenti sono 1500 ore complessive che verranno ripartite in: attività didattica in presenza, attività didattica a distanza, stage/ project work ed infine studio in itinere. Master che potrebbero essere sicuramente dei percorsi valevoli visto che è prevista molta pratica sul campo grazie a tirocini indispensabili e agibili che possono convogliare tutti coloro che abbiano una laurea triennale, una laurea magistrale e un diploma di laurea del vecchio ordinamento in materia umanistica, economica, informatica e giuridica. I master tendono a formare delle figure polifunzionali. Queste figure multifunzionali possono essere ricondotte al ruolo del record manager al quale viene attribuito il compito di avviare buone pratiche di produzione, gestione, archiviazione e conservazione dei documenti a prescindere dal supporto sul quale sono formati. Il responsabile della gestione documentale deve cooperare con i progettisti dei sistemi informativi e di archiviazione digitale affinché siano assimilate procedure indirizzate alla custodia dei documenti. Il digital curator ha il compito di concepire e dirigere sistemi archivistici complessi nel settore pubblico e privato. Il responsabile del servizio del servizio di conservazione digitale che assicura la conservazione a lungo termine e la fruizione di archivi digitali concepiti da documenti costituiti su supporti di natura diversa. Il responsabile della funzione archivistica di conservazione che elabora gli strumenti di ricerca generali e caratteristici per gli archivi conservati. Le opportunità professionali sono in ambito pubblico e privato nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e in altri enti privati e presso i conservatori accreditati.
|
  |
SEDI |
PRIVACY: l'utente accetta espressamente le condizioni generali di servizio e presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali inseriti; in relazione all'informativa sulla PRIVACY presente sul sito, che dichiara di aver letto e compreso. Inviando il presente modulo l'utente consente espressamente alla comunicazione ed al trattamento dei suoi dati personali per le finalità e con le modalità descritte, incluso le comunicazioni commerciali e l'invio di materiale pubblicitario.