orientamento scolastico, universitario e professionale. |
Azienda o Scuola erogatrice: wissensearch |
Durata in ore: 0-50 |
In un mercato sempre più competitivo e concorrenziale, i corsi di formazione professionale rispondono perfettamente alle esigenze dei vari ambiti produttivi; assumono notevole importanza soprattutto per le aziende alla ricerca di collaboratori qualificati e competenti, in grado di interpretare le continue evoluzioni del settore in cui operano. L’obiettivo principale dei corsi professionali è quello di perfezionare ed arricchire la formazione di chi desidera inserirsi o re-inserirsi in un contesto lavorativo. I corsi di formazione professionale si rivolgono principalmente a due categorie di utenti:
L'orientamento è un processo che pone il cittadino ad identificare le sue capacità, gli interessi e le attitudini, considerare le opportunità e le risorse e vedere se sono attinenti con i condizionamenti e le restrizioni, acquisire provvedimenti in maniera responsabile in merito alla propria collocazione nella società, all'occupazione, alla formazione e all'istruzione. Conseguire e concretizzare i propri progetti, gestire percorsi attivi nel settore della formazione, del lavoro e dell'istruzione e in tutte le circostanze in cui sono predisposte le capacità e le competenze. L'orientamento porta il cittadino a raggiungere il proprio apprendimento e la propria esperienza lavorativa in corrispondenza con i propri obiettivi di vita, in armonia con le proprie competenze e interessi, contribuendo al soggettivo soddisfacimento. Nell'ambito delle istituzioni educative tende ad avere studenti ed allievi determinati e stimolati invece i formatori si incaricano la responsabilità del sostegno ai loro percorsi formativi, alle scelte e alla loro realizzazione. Attualmente l'orientamento assume una valenza di versa a seconda degli anni in cui viene sviluppato. L'orientamento nella scuola media deve incoraggiare la maturazione del ragazzo e porlo nella condizione di definire la propria identità, dando la possibilità all'alunno di poter fare scelte realistiche nell'istantaneo futuro. L'attività di orientamento deve preparare il giovane a compiere scelte responsabili. Nell'ultimo anno dell'obbligo di istruzione le istituzioni scolastiche mirano ad iniziative formative sui temi della cultura, della società e delle scienze per sostenere il senso critico dell'allievo, e iniziative di orientamento per combattere la disgregazione e consentire agli alunni le scelte più adatte alla propria personalità e al progetto di vita favorendo il passaggio dell'allievo ad uno specifico indirizzo di una scuola secondaria superiore. L'ordinamento scolastico programma e realizza l'azione formativa del primo dei diversi indirizzi di scuola secondaria superiore con una procedura volta a: motivare ed incentivare il senso critico dell'allievo attraverso appositi piani formativi, verificare la coesione tra l'indirizzo scelto e le attitudini personali al fine di confermare le scelte effettuate o di individuare dei percorsi alternativi. Supportare sul piano didattico gli allievi che vogliono intraprendere differenti indirizzi scolastici ed infine realizzare percorsi mirati per uscire dal mondo scolastico. Nell'ultimo periodo della scuola secondaria superiore gli istituti attuano specifiche attività per sostenere la scelta degli studenti in funzione degli studi universitari, della qualificazione professionale e del lavoro. La scelta deve provenire da un cammino educativo già attuato dal penultimo anno. Gli alunni dell'ultimo anno devono effettuare una preiscrizione universitaria prima del conseguimento del diploma. L'orientamento pre- universitario risulta molto importante per prevenire sintomi di prevenzione e di abbandono durante il corso di laurea e per la promozione di scelte post diploma coerenti con le aspettative e le capacità della persona. Della medesima rilevanza è l'orientamento post-laurea al termine del percorso di formazione al momento in cui lo studente deve attuare il suo primo ingresso nel mondo del lavoro. La maggior parte dei laureati sono disoccupati in quanto risultano disorientati di fronte alle offerte formative post laurea. Anche in questo caso l'orientamento gioca il ruolo fondamentale. Per prevenire la dissocupazione di questi giovani vengono organizzati stage,tirocini, corsi di formazione per approfondire e colmare lacune professionali. |
  |
SEDI |
PRIVACY: l'utente accetta espressamente le condizioni generali di servizio e presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali inseriti; in relazione all'informativa sulla PRIVACY presente sul sito, che dichiara di aver letto e compreso. Inviando il presente modulo l'utente consente espressamente alla comunicazione ed al trattamento dei suoi dati personali per le finalità e con le modalità descritte, incluso le comunicazioni commerciali e l'invio di materiale pubblicitario.