turismo 2.0 |
Azienda o Scuola erogatrice: wissensearch |
Durata in ore: 0-50 |
Il turismo 2.0 si avvicina al web 2.0 e a tutte le applicazioni che lo riguardano. Ma il turismo 2.0 concerne anche all'evoluzione che il settore turistico sta avendo e per buona misura è obbligato a concludere per tornare ad essere uno dei settori trainanti dell'economia italiana. Dal turismo di massa degli anni 80 siamo arrivati oggi ad un turismo più vario e frammentato, si può definire un turismo anticonformista, ma si può benissimo chiamare turismo tematico: turismo culturale, rurale, ambientale ed enogastronomico. In sostanza un turismo che non si basa più sul cosa-dove ma sulla partecipazione dei turisti, sulle caratteristiche alternative, ma proprie delle strutture ricettive e sui valori molteplici e vari, del territorio italiano. Il mare italiano meraviglioso, oggi non è più sufficiente. Bisogna creare dei sottoprodotti con servizi accessori all'ospite. Vi sono diversi criteri guida necessari per definire il turismo 2.0; la qualità dell'offerta, la managerialità, la capacità delle città e dei territori di sapersi ripensare. Una successione di modificazioni assolutamente necessarie che devono avvenire inizialmente a livello mentale, provando a superare gli stereotipi del vecchio turismo e nel contempo a livello concreto. Per questo motivo è necessario uno stretto rapporto tra questa concezione di turismo e quella collegata alla novità del Web 2.0. il web 2.0 è del tutto adeguato alle nuove necessità del turismo. Si basa sui temi, permette una suddivisione della clientela estremamente elevata e dispone di una serie di canali come i social media che offrono la possibilità di valorizzare in maniera esponenziale le caratteristiche intrinseche e anticonformiste o tematiche di strutture e territori. Sulla base di queste osservazioni, dunque, per l'obiettivo di un terziario innovato, il passaggio dal Web 2.0, sembra essere obbligatorio. |
  |
SEDI |
PRIVACY: l'utente accetta espressamente le condizioni generali di servizio e presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali inseriti; in relazione all'informativa sulla PRIVACY presente sul sito, che dichiara di aver letto e compreso. Inviando il presente modulo l'utente consente espressamente alla comunicazione ed al trattamento dei suoi dati personali per le finalità e con le modalità descritte, incluso le comunicazioni commerciali e l'invio di materiale pubblicitario.